Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi della vita e ad amare la settima arte
lunedì 2 dicembre 2019
Parlando di cinema: Al Pacino vs Robert De Niro
Al Pacino vs Robert De Niro: ovvero la tempesta e la calma della recitazione nel cinema americano.
Il primo è sempre stato un continuo ed esaltante esplosivo di prove attoriali basato molto sul suo stampo caratteriale ed invece il secondo molto più calmo ma folgorante negli attimi di follia recitativa e di immedesimazione. Entrambi carismatici, li abbiamo visti a confronto in tante tipologie di film e interpretazioni, dalle più iconiche fino alle più dimenticabili (più Bob in questo caso). In particolare sono quattro le pellicole in cui hanno partecipato direttamente (sul set) assieme: Il Padrino - Parte 2 di Francis Ford Coppola (in cui però non si "scontravano"), nel poliziesco definitivo di Michael Mann che tutti conosciamo con il nome di Heat, nel più che dimenticabile Righteous Kill ed infine nel canto del cigno del genere gangster americano (a mio modesto parere) diretto da Martin Scorsese cioè il novello The Irishman.
La domanda che mi sorge spontanea è: chi ha prevalso (in queste prove attoriali dirette) chi con il suo stile/carisma di recitazione?
Secondo me è un pareggio: nel Padrino - Parte 2 si equivalgono, in Heat la prestazione di Bob surclassa la già magistrale recitazione di Al, in quella deprecabile produzione che porta il nome di Righteous Kill vince nettamente Pacino ed infine in The Irishman ambedue si equivalgono.
Sempre così agli opposti, ma anche sempre così uguali nel recitare. Si completano a vicenda sul set.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Quello che tira di più
-
A volte bisogna concordare sul fatto che nella carriera di determinati cineasti avvenga uno spartiacque nel suo modo di fare cinema (vedasi ...
-
- Non riesco a sentire niente. Non riesco a sentire niente. Non sento niente... Non riesco a sentire niente! - A distanza di ben dieci anni ...
-
Refn persevera nella strada autoriale fatta da "Bronson" in poi, con una pellicola che se ne frega di piacere alla moltitudine, e ...