Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi della vita e ad amare la settima arte
venerdì 22 aprile 2022
The Northman (2022) Il vichingo di Robert Eggers
mercoledì 20 aprile 2022
The VVitch (2015) L'opera prima di Robert Eggers, l'oscura strega nel bosco del New England
Finalmente ci sono riuscito, finalmente ci sono arrivato: circa 7 anni dopo, riesco nel proporvi la mia visione (che fu allora) di questo più che mai rodato e glorificato horror di nuova generazione (non nel contesto in cui è ambientato ovviamente) che porta il nome minimale di The Witch (con il sottitolo più che mai adatto di A New-England Folktale). Il genere che rappresenta è un titolone giù di suo: "period supernatural horror film" che può essere tranquillamente tradotto con Horror sovrannaturale in costume ma io preferisco Horror folkloristico, nulla di più semplice che il classico lupus in fabula delle storie che ci raccontavano quando andavamo a letto da piccoli.
martedì 19 aprile 2022
Outlander (2009) Vichinghi contro Mostri Alieni
Tenendo il passo che mi porterà alla novella visione di The Northman di Robert Eggers, per il ciclo vichingi non potevo lasciarmi dietro questa stuzzicante visione, assieme a quella citata del Valhalla Rising di Refn.
lunedì 18 aprile 2022
Valhalla Rising (2009) One-Eye, furore di Refn
domenica 17 aprile 2022
sabato 16 aprile 2022
The Last Temptation of Christ (1988) Il Gesù Cristo apocrifo di Martin Scorsese & Nikos Kazantzakis
Visto il periodo e la lunga assenza di recensioni (ho ancora indietro quelle dell'estate 2021), mi sembrava giusto tornare con un film a tema. Ripasso negli anni 80 (periodo particolarissimi anche nei suoi ultimi anni), riprendo Scorsese che ho sempre messo da parte per le grandi occasioni e che in questo caso mette in scena un film diverso dalla sua classica filmografia, diverso nel senso proprio di trama ma non di contenuto, in un modo o nell'altro, la religione è sempre stata presente nelle sue pellicole, vista anche la sua educazione/formazione che da buon italo-americano cresciuto in una famiglia cattolica non si è fatta mancare nel suo tradizionalismo che tutti bene o male abbiamo vissuto qua in Italia. Questo lungometraggio è basato su un libro, un romanzo storico, scritto da Nikos Kazantzakis, pubblicato nel 1951 (postumo). Come ben avrete capito tratta della vita di Gesù Cristo, ma dalla sua prospettiva. Il romanzo fu oggetto di una grande quantità di polemiche a causa della materia (che anche al film non sono mancate ovviamente alla sua uscita). Il punto focale del libro è che Gesù, pur privo di peccato, era comunque oggetto di ogni forma di tentazione tra cui: paura, dubbio, depressione e lussuria. Kazantzakis scrisse nella prefazione del romanzo che, affrontando e vincendo tutte le debolezze dell'uomo, Gesù ha lottato per diventare Dio senza mai cedere alle tentazioni della carne.
mercoledì 13 aprile 2022
lunedì 11 aprile 2022
Iscriviti a:
Post (Atom)
Quello che tira di più
-
A volte bisogna concordare sul fatto che nella carriera di determinati cineasti avvenga uno spartiacque nel suo modo di fare cinema (vedasi ...
-
- Non riesco a sentire niente. Non riesco a sentire niente. Non sento niente... Non riesco a sentire niente! - A distanza di ben dieci anni ...
-
Refn persevera nella strada autoriale fatta da "Bronson" in poi, con una pellicola che se ne frega di piacere alla moltitudine, e ...