Polytecnique (2009) Il mondo appartiene alle donne, il massacro del Politecnico di Montréal raccontato da Denis Villeneuve

6 dicembre 1989: Marc Lépine entra all'interno dell'École Polytechnique di Montreal e uccide a colpi di fucile 14 studentesse, prima di togliersi la vita. E' il peggior school shooting della storia del Canada.

Sei anni dopo "Elephant" ecco un'altra visione molto autoriale su una delle tante tragedie scolastiche avvenute in questo secolo. Molto diverso da quello di Gus Van Sant, nonostante il tema trattato sia quello. La visione di questo progetto cinematografico è destinata ad un pubblico maturo, ossia a quello spettatore predisposto alla cupezza dell'animo; non ci si imbatte per caso in film del genere. Traspare con "Polytechnique" un'amarezza di fondo, non solo l'atrocità corporale e scenica, ma la tristezza interiore. La miseria e la pazzia umana.
Villeneuve, talento cristallino, collaborando alla sceneggiatura con Jacques Davidts e Leca mette in atto una messa in scena che evita di scomodare troppi esercizi di stile alla telecamera ed in particolare scegliendo di non dare la motivazione del killer efferato se non fosse altro che per la lettera iniziale. Il Cinema capisce che non può, e neanche deve, trovare una spiegazione razionale. Villeneuve si limita a citare il delirante "testamento" di Lépine sull'odio per il femminismo, ma da regista intelligente capisce l'insensatezza di andare a scavare nel passato (seppure difficile) dell'assassino come alla ricerca di un "significato" che non ci sará mai.

(Nessuna motivazione, non c'era per gli assassini di Columbin, la forse cercata Gus Van Sant? E non vi è anche qua)

La regia è curatissima, riprendere il quadro di Guernica fatto da Picasso è una scelta che non stona visto l'evolversi degli eventi come del resto citare a livello narrativo il fenomeno riguardante l'entropia. Oltretutto la poca durata e il bianco e nero offrono qualcosa che non si poteva immaginare a livello concettuale, visto che intensificano il significato dell'opera e la violenza non viene edulcorata o nascosta. Menzione per la dicotomia avvenuta nei protagonisti che in tutti e due i casi mostra cosa può accadere alla mente umana dopo esser sopravvissuta a fatti del genere. Da citare l'incipit iniziale, il bellissimo monologo frontale e la plongée sul corpo esamine del killer dove il suo sangue si mischia a quello del tanto odiato genere femminile (scelta molto artistica devo dire). Valida anche la narrazione, attraverso gli occhi di tre interpreti efficaci, si percorrono i fatti andando avanti e indietro senza mai ridurre il pathos. Attori e attrici degni del ruolo che devono interpretare senza eccedere ma supportando il peso divistico narrativo.


(Karine Vanasse è Valérie e Évelyne Brochu è Stéphanie)


(Metaforica la posizione e la messa in mostra del quadro di Picasso, che rappresenta l'orrore ed il massacro, in mezzo a due pittori che hanno sempre esaltato le figure femminili e della donna in generale come Klimt, a sinistra con Il Bacio, ed in particolare Egon Schiele, a destra con Edith)

(Il sangue di carnefice e odiata vittima che si cercano e si mescolano inesorabilmente sul pavimento)




" Se avrò un maschietto gli insegnerò ad amare. Se sarà una femminuccia le dirò che il mondo le appartiene. "



Una chiusa forte, una presa di posizione netta. Anche una lucida intuizione: uomini e donne hanno bisogno di un'educazione sentimentale. Se il bambino deve poter amare, la bambina deve poter pretendere d'essere amata. Si sta parlando di Amore nell'accezione meno inflazionata: corrispondenza di comprensione, tolleranza, partecipazione. È un sentimento che la maternità, anche solo potenziale, accende per natura. In questo senso il mondo appartiene alle donne. Ed è la ragione per cui la protagonista femminile del film, rimasta incinta, sopravvive alla tragedia. Pur essendone intimamente demolita, incasella una simile forma d'odio come qualcosa altra da sé, tale che non la intaccherà mai del tutto. Si tratta di una convinzione più che di una certezza, ma è solida abbastanza da reggere un'intera esistenza. Il protagonista maschile invece è devastato da un senso di responsabilità apparentemente irrazionale. Non tollera la testimonianza d'un gesto di disprezzo così feroce, poiché quel disprezzo è ai suoi occhi un male tentacolare dal quale egli stesso può essere inquinato. È sopraffatto dallo scandalo, ovvero dalla sorpresa di una verità ripugnante.


Detto in soldoni, in 75 minuti di pellicola, Villeneuve ci regala del vero cinema.

Commenti

  1. Bello Bello Bello, hai ragione quando parli di vero cinema.
    Ecco per me questo è il miglior Villeneuve e, assieme ad "Enemy", è l'unico film in cui ha messo il suo talento al servizio del film:
    -penso ai movimenti di macchina che acuiscono il senso di disorientamento ed impotenza che regge tutto il film
    -all'eccezionale sviluppo su tre piani temporali
    -perfetto nella narrazione.

    Ismail

    RispondiElimina

Posta un commento