Sliver (1993) L'eredità lasciata da Basic Instinct a Hollywood

Era da poco passato il 1992, Sharon Stone fresca fresca del successo al botteghino per la pellicola scadalo (girata da Paul Verhoeven, ovvero Basic Instinct) di quella stessa estate, venne chiamata nel 1993 dalla Paramount Pictures per partecipare ad un film simile (vedi thriller erotico) scritto da Joe Eszterhas (lo stesso sceneggiatore di Basic Instinct) e basato sull'omonimo romanzo scritto da Ira Levin conosciuto come Sliver (in italiano Scheggia). La regia del film se la aggiudicò l'australiano Phillip Noyce, che alla firma del contratto commentò dicendo che era fiero di far parte di quella schiera di registi che avevano partecipato a lavori scritti da Joe Eszterhas. Dal lato tecnico il film vanta: la fotografia di Vilmos Zsigmond, Howard Shore alle composizioni, Richard Francis-Bruce e William Hoy al montaggio e un cast dove si possono notare oltre alla Stone: Tom Berenger, William Baldwin, Martin Landau, Polly Walker, C. C. H. Pounder e la bella Allison Mackie. Il film ebbe un budget di 40 milioni e ne incassò 116 in tutti il mondo nonostante una problematica sorta durante i test di screening tra il pubblico che portò a due cose: il film passò dal divieto di visione NC-17 al R-rating con l'eliminazione delle scene di nudo maschile e come seconda cosa il finale venne di nuovo rigirato cambiando l'identità dell'assassino. L'edificio in cui è ambientato il film si troverebbe a Manhattan, al numero 113 della 38th East Street, tra la 38th Street e Park Avenue, mentre il palazzo, conosciuto come Morgan Court, è situato al numero 211 di Madison Avenue.
La trama è semplice: New York, Carla Norris, capo redattore in una casa editrice, dopo il fallimento del suo matrimonio decide di rifarsi una vita, iniziando con il cambiare casa; dopo avere visitato un appartamento in uno "Sliver", uno dei grattacieli del centro di Manhattan, le viene comunicato che la sua domanda di acquisto è stata approvata dopo meno di una settimana e, nonostante la sorpresa, inizia il trasloco facendo la conoscenza degli inquilini del palazzo che inviterà, una volta sistematasi, ad un piccolo ricevimento. Joe Eszterhas (uno degli sceneggiatori più pagati di Hollywood) assieme alla Paramount tenta di battere il ferro (ovvero il successo da Sex Symbol della Stone) finché è caldo tentando di ripetere Basic Instinct, servendosi dell’esperto (mestierante) di thriller Philip Noyce che nonostante non sia mai stato un cineasta eccelso è sempre stato godibile nella messa in scena. Ci troviamo davanti a una riproposizione di un film di successo in pieno stile anni 90, alla quale però si aggiungono le problematiche di censura e reshoot del finale. Non stupisce che il prodotto risenta di buchi narrativi/logici e di mordente qualitativo, fatto ancora più lampante è la totale assenza di tensione, che è attribuibile alla troppa attenzione data ai risvolti erotico-sessuali (già dalla frase: - Non te l'ha mai detto nessuno che hai un bel culo. - di Baldwin alla Stone si capisce l'andazzo, nonostante i due fuori dal set si odiassero a morte) che, a differenza di Basic instinct, non si univa con la matrice mystery per creare un’unica e compatta atmosfera morboso-sensuale. La suspense gialla alla Hitchcock per quanto citata risulta male organizzata.
Un vero peccato visto che il romanzo di partenza era di Ira Levin e il produttore è lo stesso di Rosemary's baby: la pellicola si crogiola nel proprio voyeurismo (notevole la sala del controllo con tutte quelle televisioni), con ironia sulla natura “guardona” dell’essere umano (i pettegolezzi; i resoconti fra amiche sui particolari “intimi”; il piacere di guardarsi allo specchio o mentre si fa l’amore) e un gustoso percorso anticonformista (smentito dalla battuta finale: “E adesso vivi!”) che ne perora le direttrici, seppur con argomenti grossolani (“E’ vita vera”, “Fa meno male di una soap opera”). Di sicuro non mancano sequenze bollenti (la Stone che si masturba nella vasca da bagno o che viene quasi violentata da un Baldwin tutto nudo) o d’effetto (in particolare la caduta dall’alto della prima vittima) ma il tutto funziona a scatti, scoprendo buone velleità e ingenue cadute. Le cose più riuscite alla fine risultano: l'interpretazione della Stone, un Berenger fuori dalle righe, un Baldwin un po' Perkinsiano al limite tra l'odioso e stucchevole, le belle Walker e Mackie, la particolare colonna sonora di Shore e la fotografia di Zsigmond. Senza scordarsi però la citazione visiva ad Akira di Katsuhiro Otomo.

Commenti

  1. Ed io che pensavo che fosse lo stesso film...urge assolutamente una visione in un prossimo futuro ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh non aspettarti un granché, a parte la figaggine delle protagoniste femminili. 😂

      Elimina
  2. Ummadonna, cos'hai tirato fuori. Questo lo vidi anche io all'epoca, proprio perché in videoteca lo pompavano tantissimo. Da ragazzina ero rimasta abbastanza disgustata, ora non lo ricordo granché ma mi chiedo: "come diamine fai a girar scene di sesso con un uomo che detesti?" XD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh non vi è molto da ricordare a parte l'ambientazione, il tema voyeur, il cast femminile e Berenger. Baldwin si salva qui in Italia solo perché è stato doppiato da Pedicini. Eri rimasta disgustata? Ahahah 😂

      Elimina
  3. lo affittai nel lontano '94 in vhs quando ancora c'erano i videonoleggi, solo perché mi piaceva Sharon Stone xD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A me non piace di sicuro...ahaha! tralasciando il risultato finale, questo era un film adatto alla sapiente mano di Polanski.

      Elimina

Posta un commento