The Deep (1977) Caccia al tesoro negli abissi


Tra Peter Benchley (soggetto), Robert Shaw (attore), l'ambientazione oceanica (scenario) e la (breve) comparsa degli squali, The Deep non può evitare di essere paragonato a "Lo squalo", e ovviamente non può reggere il confronto. Ma non si tratta di un tentativo di eguagliarlo, quindi il paragone è ingiusto.




È un film di caccia al tesoro sottomarino e, oltre agli squali, ci sono diverse minacce, tra cui una murena gigante e trafficanti di droga alla ricerca di fiale di morfina nel relitto della nave. Gran parte del tempo di esecuzione si svolge sott'acqua.



Un divertente film d'avventura (sottomarino) diretto da Peter Yates con tesori sommersi, trafficanti haitiani di droga con tanto di riti voodo (Louis Gossett Jr. cattivo da manuale), squali/murene, un'intensa interpretazione di Robert Shaw come vecchio lupo di mare (la seconda se teniamo anche contro degli altri adattamenti degli scritti di Peter Benchley, vedasi Jaws) e, cosa più importante santo cielo, una Jacqueline Bisset perennemente senza reggiseno e con la maglietta bagnata (si permetta che è stata lei a sdoganare queste due parole con questo film). Si dice che "The Deep sia costato 8,5 milioni di dollari, più altri 8,5 milioni di dollari di pubblicità, e abbia fruttato allo studio 31 milioni di dollari in noleggi. La famosa foto della Bisset ha contribuito a recuperare quasi l'intero budget di produzione entro tre giorni dall'uscita.



È in pratica la versione anni 70 di Trappola in fondo al mare (Into the Blue) del 2005 diretto da John Stockwell, come intenti ma non come anima, solo che al posto di Jessica Alba e Paul Walker ci sono due grandi (fighi) del cinema come la Bisset e Nick Nolte come protagonisti. Un po' d'avventura in fondo al mare, un po' thriller con sfumature esoteriche e romantico allo stesso tempo offre per due ore un degno spettacolo alla ricerca di tesori nascosti in fondo agli abissi, di sicuro tra i più interessanti per il suo genere.




Commenti