Excalibur (1981) La magia del fare (cinema) di John Boorman


Correva l'anno 1981 quando il regista John Boorman uscì al cinema al cinema con Excalibur, accantonato lo sviluppo del Signore degli Anelli di Tolkien decise di lavorare ad un altro ambizioso progetto che vedeva la trasposizione di tutto il ciclo Arturiano. Il soggetto che fu preso per la stesura della sceneggiatura (scritta dal regista stesso assieme a Rospo Pallenberg) riguardava La Morte d'Arthur di Thomas Malory. La produzione ebbe il beneficio della Orion Pictures Corporation in cui figuravano anche Robert A. Eisenstein e Edgar F. Gross, a livello tecnico il film vanta la collaborazione di Alex Thomson alla fotografia, John Merritt e Donn Cambern al montaggio, Trevor Jones alle composizioni musicali, Bob Ringwood ai costumi ed infine per il comparto scenografico furono chiamati Anthony Pratt; Tim Hutchinson (come architetti scenografi) e Bryan Graves (come arredatore). Il film ebbe un gran successo al botteghino (ben 34 milioni e passa d'incasso in suolo americano) ed ottenne al 34° Festival di Cannes (nel quale fu presentato in concorso un Premio) per il contributo artistico assegnato a Boorman ed una nomination agli Oscar per la fotografia di Thompson. Per il cast il regista scelse dei volti poco noti, così da porre maggior importanza alla trama infatti figurano diversi attori all'epoca non ancora famosi come Helen Mirren, Gabriel Byrne, Patrick Stewart e Liam Neeson.
Uno dei film che hanno maggiormente segnato gli anni 80 nel genere fantasy, tanto che è stato recentemente omaggiato in BvS - Dawn of Justice di Zack Snyder. Innanzitutto si può notare come la stilistica di Boorman colpisca visceralmente il lato emotivo con una violenza dura, facendo a più riprese leva sul comparto onirico e fantastico regalandoci una messa in scena veramente suggestiva. Excalibur si presta sicuramente a innumerevoli visioni per apprezzarne meglio la bellezza e il significato dei messaggi contenuti visto che passa dalla durezza della realtà medievale al sogno cavalleresco senza che lo spettatore possa distinguere l'uno dall'altro. Verrebbe da dire che ormai non ne fanno più così di film epici/fantasy, i personaggi sembrano muoversi all'interno di una cornice onirica dove la sceneggiatura (non priva comunque di difetti) contribuisce a dare l'idea di un tempo senza tempo, di un'epoca ancora legata ai primordi di una società che deve essere rifondata attorno a un re, attorno a nuovi valori, attorno a una nuova religione (il cristianesimo che subentra alle culture pagane trascinandosi dietro un Merlino che giustamente afferma "Ormai i giorni dei pari nostri sono numerati. Il Dio unico viene a cacciare via i molti dei, gli spiriti dei boschi e dei torrenti iniziano a tacere. E' il destino delle cose").
Nelle sue pecche si possono comunque riscontrare delle transizioni non abbastanza adeguate o anche grezze, forse dovute al montaggio o magari anche dall'azzeccatissima impostazione di stampo teatrale che tende a limitare talvolta lo sviluppo narrativo tipicamente cinematografico che si sovrappone al già citato progetto ambizioso di trasporre una storia veramente lunga. Vi è da citare anche una messa in scena molto più tipica degli anni 70 che dei particolarissimi anni 80, ma sono comunque dei dettagli non limitano totalmente il prodotto che supportato dalle carismatica regia di Boorman regala ottime e memorabili scene. Trevor Jones con astuzia e intelligenza elabora o adatta composizioni adeguatissime al girato: "La marcia funebre di Sigfrido"/"Tristano e Isotta"/"Parsifal" di Wagner, "O fortuna" di Orff sembrano scritte apposta per questo film per come si sposano magicamente con la fotografia ottimamente elaborata da Alex Thomson in una maniera che all'epoca era di un impatto oggi poco immaginabile (vedasi i tre colori dominanti nei tre archi narrativi: il verde per l'uomo unificato al paganesimo, l'oro per l'epoca di ricchezza e pace ed infine il rosso apocalittico per i tempi oscuri).
Il cast forse non gode di incredibili interpretazioni superlative, se si esclude il divertentissimo Merlino di Nicol Williamson, ma sicuramente trova forza nello stampo teatrale degli attori, dove giovani come Byrne, la Mirren, Patrick Stewart, Liam Neeson, Cherie Lunghi, Nigel Terry e Nicholas Clay offrono delle credibili e talvolta accattivanti prove senza mai sfociare nelle esagerazioni recitative. Da citare pure il ruolo della figlia maggiore del regista Katrine Boorman, che offre due personaggi molto interessanti nonostabte il poco minutaggio, senza scordarsi poi la piccantissima (se pur breve) scena con Byrne ad inizio film.

In conclusione, reputo Excalibur una pellicola interessante, ma in particolare epicamente affascinante che merita comunque una visione. In due ore e passa Boorman riesce a trasporre interamente le vicende di Camelot (o almeno quelle più essenziali), trasmettendo non solo il racconto come da soggetto, ma variando in modo geniale profili psicologici e ambientazioni dal tono cupo (in cui violenza e erotismo sono ben congegniate).


Commenti

  1. Bellissima la locandina, proprio anni '80. Ma secondo te è meglio "Excalibur" o "l'amore e il sangue"? Anche excalibur non risparmia dunque sangue e uccisioni, mi sembra di capire.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È interessante questo paragone...non saprai scegliere guarda...sinceramente li metto sullo stesso piano, anche se a livello di narrazione e messa in scena Flesh+Blood di Verhoeven è molto più moderno ed omogeneo nello sviluppo ed in particolare risente meno il dovere di trasporre fedelmente un soggetto di partenza così ambizioso come nel film di Boorman...questo però è colmato dal talento di Verhoeven e dalla sua originalità, nonostante i problemi con la produzione.

      Elimina
    2. Allora aggiungo "Excalibur" nella lista dei film da vedere in questo 2018 :) Grazie Cristian!

      Elimina
  2. Io l’ho visto al cinema da bambino, sono rimasto traumatizzato a vita 😆 non era certo una pellicola fantasy per bimbi!

    RispondiElimina

Posta un commento