The Wild Bunch (1969) Il mucchio selvaggio di Sam Peckinpah

Sotto il punto di vista tecnico il film è perfetto: ha il maggior numero di inquadrature fino ad allora utilizzate in una pellicola, fa un uso ripetuto del rallenty e del flash accuratamente piazzati dal regista (alla faccia di Snyder), i dialoghi sono rapidi, freddi e mai scontati, gli attori tutti grandi e carismatici (prevedibile vista la presenza di mostri sacri come Borgnine, Oates, Holden), la camera da presa di Peckinpah mostra con “grazia” la narrazione anche tra i cadaveri maciullati dal piombo, la fotografia è impeccabile. La pellicola fu accolta in malamente dalla critica del tempo, ottennendo solo due candidature agli oscar (per quanto voglia dire oggigiorno), per poi venire considerato tra i dieci più grandi western della storia tanto da meritarsi la preservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, a quasi trent'anni dalla sua morte la figura di Peckinpah è ancora oggetto di discussione, mentre il suo cinema continua ad influenzare molti cineasti moderni come Scorsese, Tarantino e John Woo.
Insomma siamo di fronte ad un pezzo da novanta. Il Mucchio Selvaggio è anche comunqur un film sulla fine di un genere, un manifesto crepuscolare alla pari con C'era una volta il West di Leone. Tra le tante storie del vecchio West quella del “Wild Bunch” è forse la più epica (come la camminata degli eroi prima d'affrontare il nemico), sicuramente la più moderna, senza ombra di dubbio la più travolgente. Il mucchio fù la più grande banda criminale a calpestare il suolo ad ovest del Mississipi portando avanti la più grossa striscia positiva di rapine a banche della storia americana a cavallo tra il 1989 e il 1905. Il film (ovviamente) narra di vicende mai accadute, ma non per questo lontane da quella che era la realtà del mucchio, impresse su celluloide da una delle figure più controverse ed enigmatiche della storia di Hollywood. Western da un punto di vista formale: ci sono i cavalli, i cowboy, le pistole, la frontiera raccontata da un gruppetto di rapinatori di banche a "fine carriera", si eleva a manifesto di un "modo di vivere e morire". Peckinpah non elogia la vita criminale, ma attraverso di essa traccia i connotati di un preciso senso di "libertà" e di "onore". Una pellicola visionaria, che è divenuta cardine di una nuova cinematografia western. Da antologia, in numerose sequenze, gioca sugli improvvisi scoppi di violenza e, nell'uso del ralenty spinto a ritmi vertiginosi, montaggio alternato quasi rivoluzionario, per l'epoca, con oltre 3600 inquadrature, trova la stilizzazione, innaturalel e plastica, della morte. Peckinpah, come McCarthy o Leonard con la penna, ha raccontato in modo diverso il Far West, disegnandone i contorni finali del suo crepuscolo e configurando il suo modo di fare cinema come spartiacque del genere.


La differenza, rispetto al concetto di spartiacque vero e proprio, sta nel fatto che dopo il suo passaggio le acque si sono richiuse su loro stesse e hanno affondato il West come l'abbiamo conosciuto in precedenza. È la fine di quel mondo, di quel sogno, il "Vecchio West", che Peckinpah ci racconta. La ferrovia, le Colt automatiche 1911, l'automobile e l'aereo, l'America è pronta al grande passo, la vita sta per cambiare. "Bisogna ragionare col cervello, le pistole non bastano più..." ma non per tutti il passaggio è indolore. Anzi, per la maggior parte della gente il cambiamento epocale si trascina dietro profonde cicatrici. Però c'è anche chi non lo accetta, tutto ciò, perché sa onestamente di non avere un posto nel mondo a venire. È figlio del suo tempo, e nel suo tempo ha vissuto. Ora vuole solo spingere al massimo, fino in fondo, per spremere quello che gli resta. Il "mucchio" è questo. Peckinpah è questo. E ce l'ha dimostrato. Nel cinema e fuori dal cinema.

Commenti

  1. Tecnicamente diciamo pure che non ha nulla da invidiare alle pellicole moderne (da ciò che scrivi, non conosco il film). Che si fotta Snyder, un regista bravino, nulla di più.
    Quindi nonostante l'accoglienza deludente, ha lasciato il segno. Forte!

    RispondiElimina

Posta un commento