The Northman (2022) Il vichingo di Robert Eggers


Fresco, fresco di visione. Prima recensione di un film del corrente anno 2022 e per me anche prima visione di Eggers al cinema, ovviamente mi è stata ripagata l'attesa e la pellicola vale almeno due volte il prezzo del biglietto. Robert Eggers si è dimostrato un cineasta arcaico nei suoi gusti personali, ben lontani dagli standard contemporanei, del resto The Witch e The Lighthouse sono due lampanti esempi del suo modus operandi. In tre film, diversi tra loro nel genere, è riuscito nel proporre una cifra stilistica originale, ma non creando mondi o universi, ma ricostruendo (con grande precisione storica) le ere che ci hanno preceduto e questo abbracciando con grande grazia la forza/paura atavica che spinge l'uomo a esistere/annientarsi. The Witch ricostruiva l'essenza dalla lingua parlata, basandosi sui racconti di streghe di quell'epoca, The Lighthouse sprofondava nella pazzia umana e mitologica senza scordarsi l'orrore cosmico suggerito a noi umani tanto tempo fa da H.P. Lovecraft. The Northman invece, è una ricostruzione molto più lineare a livello narrativo di quanto possiate immaginare; mi basterebbe dirvi prendete i disegni di Frank Franzetta e il classico senza tempo di John Milius, ovviamente sto parlando di Conan il barbaro, per darvi un'idea di come il film possa essere ma sarebbe riduttivo dare esempi senza fornire le giuste spiegazioni. The Northman è: vendetta, sangue, fuoco, ghiaccio, fango , oro, mitologia norrena, sesso, intrighi e ovviamente tradimenti.


Prima grande produzione per il regista, un budget di circa 90 milioni, che si trova al di fuori della sua zona confortevole di creatività: con dietro alle spalle i mezzi per fare un film che possa essere sia commerciale, ma che sappia anche abbracciare la sua classica visione personale del cinema. Senza dubbio la sceneggiatura scritta assieme allo scrittore/paroliere/poeta Sjón (collaboratore pure di Bjork, anch'essa presente nella pellicola tra le altre cose) prende benissimo il mito norreno e ci offre quella che è comunque la punta di un iceberg molto più grosso, però soffermandosi molto (a livello di storia, nel suo concetto evolutivo degli eventi) sulla versione scandinava dell’Amleth (nome del protagonista), a cui William Shakespeare si ispirò per il suo Amleto. Una grande produzione quindi, che deve essere ambiziosa nell'offrire un prodotto attuale/commerciale ma che abbia la visione del regista. Queste premesse portano il film a un livello creativo molto alto e particolarmente denso (visivamente, sonoramente, fantasticamente) che però rimane avvinghiato, un piccolo limite, alle regole base delle grandi produzioni narrative, non permettendo al regista di essere totalmente libero e di sottostare a determinate regole scritte/non scritte a cui queste pellicole sono legate. The Northman comunque riesce a legare l'immaginario che è arrivato fino a noi di quell'epoca con il folklore, la magia, la mitologia delle culture scandinave e sassoni. Alternando la realtà con l'irrealtà magica, un ibrido che funziona a livello omogeneo con l'evoluzione della storia senza perdere mordente.


La storia vien da sè: siamo nel 895. Dopo l’assassinio del padre, il re Aurvandill (Ethan Hawke), ucciso dal fratello Fjölnir (Claes Bang), un principe Amleth (Alexander Skarsgård) fugge dal suo regno, giurando vendetta. Anni dopo, cresciuto in un altro clan e diventato un berserkr, guerriero particolarmente capace e feroce, Amleth scopre che lo zio ha perso il proprio regno e ora è un signore feudale. A bordo di una barca che trasporta schiavi, dove conosce la maga di origini slave Olga (Anya Taylor-Joy), fa rotta per le coste d’Islanda per vendicare il padre e salvare la madre, ​​Gudrún (Nicole Kidman), che ora è la sposa di Fjölnir. A livello visivo, troviamo le immancabili inquadrature simmetriche tipiche del regista, dove i soggetti e l'ambientazione come se fossero dentro una cornice. In questo va lodata la fotografia di Jarin Blaschke, mestria di giochi chiaroscurali e desaturazione dell'immagine. La colonna sonora di Robin Carolan e Sebastian Gainsborough è aderente al contesto narrativo in maniera fondamentale alla rappresentazione atavica e culturale che il regista mette in scena. Parlando del cast: Alexander Skarsgård svolge decisamente la classica presenza fisica/divistica che il protagonista deve avere in un fantasy eroico, Claes Bang invece dona quello che il protagonista non ha, cioè una sfacettatura psicologica e poi il resto del cast maschile partendo dal sempre ben voluto Willem Dafoe passando per Ethan Hawke e arrivando a Ingvar Eggert Sigurðsson sono tutti caratteristi degni di nota che aggiungono presenza ai loro personaggi.


Ma l'aspetto più interessante del film (a livello narrativo) risiede nel cast femminile: Anya Taylor-Joy & Nicole Kidman in particolar modo regalano due personaggi fondamentali alla storia e al culto storico/magico che il film rappresenta e vuole rappresentare in più aspetti. Nicole negli anni non ha mai perso la sua bravura e la sua bellezza scenica, il suo personaggio è coerente a livello storico e porta con sé tutta una serie di riflessioni sui motivi narrativi legati alle figure femminili tragiche e alla maternità. La bellissima Anya (che ci regala anche un paio di scene spinte, grazie a Odino) invece, con il suo personaggio, regala l'unione tra magico e reale con la sua Olga (una slava che è pure maga, ironia) tornando così a lavorare con il regista che l'ha lanciata nella sua grande scalinata nel mondo del cinema. Senza dimenticarsi della già citata Bjork qui in un ruolo piccolo ma importante ai fini della storia. Le figure femminili, nella tradizione norrena, sono mezzo del destino,attraverso le loro azioni il fato agisce e anche nel film di Eggers questa cosa viene rappresentata.


Concludendo il buon The Northman è il contraltare artistico e più lineare del Valahalla Rising (2009) di Nicolas Winding Refn, è un'opera concettualmente molto raffinata, fatta per essere popolare ma che rinuncia in certi casi alla vere libertà (virtuose) alle quali il regista ci ha abituato nelle sue pellcole precendenti. Però il risultato è quello che vi aspettate, il film segue la mitologia dell'eroe come è stata messa su pellicola da Milius ma anche seguendo quelle che sono le basi per un film dedicato ai vichinghi alla mitologia norrena. Un compromesso riuscito secondo me, veramente, che può essere un ottimo spunto per il regista verso altre ere da rappresentare nella loro magia atavica.



Commenti

  1. Ora sì che sono molto curioso di vederlo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Senza dubbio Rock Saba, io con film così non guardo neanche i trailer/teaser. Visto che mi comprano già con il team creativo.

      Elimina
  2. Non c'è feeling tra me e l'horror.
    Preferisco film tipo *Drive My Car*.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Horror in questo caso direi più marcatamente fantasy, che però non nascondo in un simile termine da cinema perché è mitologia norrena.

      Elimina
    2. Giusto, si tratta di fantasy.

      Elimina
  3. Complimenti per il tuo blog. Mi piace.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio! Tento di tenerlo aggiornamento nel modo più interessante possibile!

      Elimina
  4. Per me un passo avanti e uno indietro. I dindi in più si vedono tutti, ma Eggers deve sottostare a un cinema più classico. Riesce però a regalare ugualmente grandi sequenze
    Poi, Ça va sans dire, è materia mia 🤣

    RispondiElimina
    Risposte
    1. We Double J! Come stai? spero bene e che tu abbia iniziato un buon nuovo anno e non solo di visioni cinematografiche. Comunque si, come ho scritto il film è figlio di un compromesso, però vi è pur sempre Eggers che da man forte con la sua visione,

      Elimina

Posta un commento