Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

Heist (2001) Un colpo grosso di un certo livello

Nomen loquens direbbero i latini, ovvero che la spiegazione è già tutta nel nome. Nonostante non offra nulla di nuovo in quello che è il genere heist movie, la regia/sceneggiatura di David Mamet offre il carisma dell'autore (quanto la sua pignoleria) al filone che contraddistingue queste pellicole, se alla fine dei conti è sempre un "io ti ho fregato anticipatamente" qui viene fatto con una certa caratura.

Ultimi post

Crimson Tide (1995) Allarme rosso, di Tony Scott

Night Moves (1975) Bersaglio di Notte, di Arthur Penn

Sully (2016) L'aviatore di Clint Eastwood, un miracolo americano

Richard Jewell (2019) il vigilante di Clint Eastwood, una storia puramente americana

The Passion of the Christ (2004) La Passione di Gesù, secondo Mel Gibson

Juror #2 (2024) Fino a prova contraria 2.0, la parola al giurato (colpevole) di Clint Eastwood

Soylent Green (1973) 2022: i sopravvissuti, di Richard Fleischer

Innerspace (1987) Salto nel buio, di Joe Dante (e Steven Spielberg)

Dreamscape (1984) Fuga nell'incubo, di Joseph Ruben

Point Blank (1967) Senza un attimo di tregua, di John Boorman

Dragged Across Concrete (2018) La legge della giungla di cemento, secondo S. Craig Zahler

Triangle (2009) La fatica di Sisifo (formato slasher). Fin che la barca va, lasciala amazzare

Coherence (2013) Perfetti sconosciuti (a livello quantico)

Les chambres rouges (2023) La fascinazione morbosa per i crimini efferati