Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi della vita e ad amare la settima arte
martedì 30 maggio 2023
Saint Seiya: The Heaven Chapter ~ Overture ~ (2004) I Cavalieri dello Zodiaco - Le Porte del Paradiso
Che si può dire a riguardo di Saint Seiya The Heaven Chapter ~ Overture ~? Un prodotto ambizioso, molto ambizioso e sarebbe errato definirlo in modo contrario, a discapito delle conseguenze negative su Saint Seiya stessk. La saga dei Cieli, voluta da Masami Kurumada, doveva essere quella conclusiva di tutta la storia, prende forma grazie al successo degli OVA dedicati all’Hades Chapter (2002). Bandai Visual e Toei Animation si misero d'accordo con l'autore per creare quest'incredibile esclusiva riservata al solo mondo dell'animazione. Un progetto iniziato con le migliori intenzioni, ma naufragato con risultati catastrofici su cui verranno dette, scritte e riportate centinaia di cose. I fatti diranno solo che il lungometraggio sarà un flop stratosferico al box office, di cui Kurumada sarà estremamente deluso dalla sua qualità, rompendo anche il pluridecennale sodalizio fra Toei e Bandai Visual.
sabato 27 maggio 2023
Godzilla vs. King Ghidorah (1991) Kaijū mon amour
Visto che sono rientrato per un attimo nelle produzioni nipponiche (pure perché ne parla il Maestro John Carpenter molto volentieri recentemente) mi sembrava giusto citare anche il mio primo kaiju movie (monster movie giapponesi) al di fuori dei mostri di Go Nagai (tipo "Il Grande Mazinga contro Getter Robot"). Tra le altre cose (oltre avere la mia stessa età) è quello dove è presente anche il mio nemico preferito di Gojira, quel drago tricefalo alieno che porta il nome di King Ghidorah, che è sempre stato accanto a me persino nell'infanzia visto che possedevo il suo modellino (versione Mecha, ma di questo ne parliamo dopo visto che è connesso a suddetta pellicola). Indubbiamente quando si parla di Vs. in Giappone le cose non possono che essere più riuscite rispetto a quelle americane, anche se “King of Monsters” aveva azzeccato un po’ tutti i mostri in particolare il già citato Ghidorah. Quando la materia prima è modellata sul suolo originale di estrapolazione culturale il prodotto non può che essere memorabile, nonostante ovvi difetti che si notano ma che non rovinano l’affresco nella sua integrità.
venerdì 26 maggio 2023
Saint Seiya: Shinku no shônen densetsu (1988) I Cavalieri dello Zodiaco - La leggenda dei guerrieri scarlatti
Essendo un grande fan del franchise (e del fatto che sta per uscire il film con attori in presa diretta), non potevo almeno non parlare di un paio di film che li riguarda. Saint Seiya (I Cavalieri dello Zodiaco da noi) è una delle tre vacche sacre che fecero ancora più grande la TOEI nel settore animazione durante gli anni 80, le altre due restanti sono Hokuto no Ken (Ken il guerriero) e Dragon Ball. “La leggenda dei Guerrieri Scarlatti” è diretto nuovamente da Shigeyasu Yamauchi e scritto da Yoshiyuki Suga, il terzo tilm esce in Giappone il 23 Luglio 1988 (da noi arrivato nel 1994). In quel momento la serie tv era nel bel mezzo della Saga di Asgard, mentre il manga era impegnato nella saga di Nettuno. Il film essenzialmente narra dello scontro tra Atena (e i suoi cavalieri) contro la reincarnazione Febo (Abel Phoebo) e i suoi Cavalieri della Corona (Atlas della Carena, Berenike di Coma e Jaoh della Lince con le loro bizzarre "armature" volute dal regista, più somiglianti a tuniche che a corazze) accompagnati a loro volto da: Saga di Gemini, Death Mask di Cancer, Aphrodite dei Pesci, Camus di Acquarius e Shura del Capricorno che sono tornati in vita per grazia divina.
mercoledì 24 maggio 2023
Midnight in the Garden of Good and Evil (1997) il dramma legale (a tratti surreale) di Clint Eastwood
lunedì 22 maggio 2023
True Crime (1999) Fino a prova contraria, il thriller legale di Clint Eastwood
sabato 20 maggio 2023
Absolute Power (1997) Potere Assoluto, il thriller politico di Clint Eastwood
venerdì 19 maggio 2023
Killing them softly (2012) Io li uccido dolcemente, da lontano. Ricordando James Gandolfini e Ray Liotta
mercoledì 17 maggio 2023
Lady Macbeth (2016) Il battesimo del fuoco di Florence Pugh, tra Shakespere e Flaubert

Indubbio che Florence Pugh debba molta della sua notorietà alla più che indiscutibile bravura, ma vi è anche da dire che serve sempre una pellicola che lancia questa particolare attitudine nei nomi che contano all'interno del mondo degli attori e attrici. Nel 2016, quando la ragazza non era ancora sulla bocca di tutti, questa pellicola è stata il suo battesimo del fuoco nel quale è riuscita con tanta bravura nel farsi carico di tutto il girato e tirarne fuori una grande prova. L'opera prima di William Oldroyd pare un noir vittoriano, una svolta in un genere probabilmente inventata dallo stesso Shakespeare in primo luogo. Risulta intelligente, sexy, austero: qualità che sono armate da un'interpretazione letale e carismatica di Florence Pugh nei panni dell'omonimo assassino impenitente. Nella protagonista ritroviamo anche richiami intelligenti al classico di Flaubert, in cui la protagonista è al tempo stesso una citazione a Madame Bovary
domenica 14 maggio 2023
Monster's Ball (2001) Dei delitti e delle pene umane
Il film diretto da Marc Forster, promessa al tempo del Sundance Festival, è scandito prima dalla routine della vita di Hank ed in seguito dalla paura di abbandonarla. Thorton e la Berry si trovano a dover recitare ruoli drammatici sfruttando più i silenzi che i dialoghi. La regia di Forster si sofferma sui più piccoli particolari ed abitudini dei protagonisti utilizzandoli per trasmettere più di quanto farebbero mille parole. Se Thorton aveva già dato prova, nella pellicola dei fratelli Coen, di poter sostenere un simile ruolo, la Berry ha dovuto utilizzare nuove corde per essere convincente e per allontanare l'attenzione dello spettatore dalla sua bellezza, ed è forse proprio questo che gli è valso la preziosa statuetta.
venerdì 5 maggio 2023
Drugstore Cowboy (1989) La gioventù bruciata di Gus Van Sant
Secondo lungometraggio del regista Gus Van Sant, il quale oltre a dirigere prende parte alla sceneggiatura a sei mani scritta con l'aiuto di Daniel Yost e dell'autore del Pasto nudo ovvero William S. Burroughs. Il film vanta la produzione di Nick Wechsler che più in avanti diverrà famoso per aver prodotto film come “Sex, Lies, and Videotape” e “The Player”. Il soggetto è preso dal romanzo autobiografico di James Fogle scritto in carcere (pubblicato in Italia da Elliot Edizioni nel 2008).
lunedì 1 maggio 2023
Factotum (2005) I molteplici lavori di Henry Chinaski
Chi abbia mai letto Charles Bukowski (non quelli che si fermano alle superficialissime condivisioni da social network delle sue frasi) non può che sorridere quando sullo schermo appare Matt Dillon sotto le spoglie di Henry Chinaski. Ubriacone, scrittore di talento che nessuno vuole pubblicare, sempre trasandato, sporco, barba ispida, sguardo intorpidito e occhi gonfi, animo eternamente rivolto alle donne ma quanto più possibile lontano dalla sobrietà e da una vita stabile.
Quello che tira di più
-
A volte bisogna concordare sul fatto che nella carriera di determinati cineasti avvenga uno spartiacque nel suo modo di fare cinema (vedasi ...
-
- Non riesco a sentire niente. Non riesco a sentire niente. Non sento niente... Non riesco a sentire niente! - A distanza di ben dieci anni ...
-
Refn persevera nella strada autoriale fatta da "Bronson" in poi, con una pellicola che se ne frega di piacere alla moltitudine, e ...