Brazil (1985) 1984 ½ - The Ministry of Torture, How I Learned to Live with the System, So Far
(La scenografia di Norman Garwood è superlativa ed estasiante per lo sviluppo narrativo unita alla sapiente fotografia di Roger Pratt)
Un film pieno di dettagli e di significati (cosa tipica dello stile del regista passando dai strambi macchinari fino al gioco delle riprese con la telecamera sia per soggettive che per campi lunghi senza parlare poi dei costumi sgargianti elabaorati in questa pellicola da ), potrei vederlo diecimila volte capendone ogni volta un nuovo particolare (visto che in parallelo vi è anche il comparto onirico che lentamente si sublima al film); è un film che parla di un uomo immerso in questo sistema burocratico popolato da persone ormai prive di alcun sentimento; quest'uomo è distinto però dalla capacità di sognare, un'abilità ormai persa da tutte le persone, le quali credono di comprare la ricchezza acquistando oggetti e tentando di ringiovanirsi ma che hanno praticamente perso ogni caratteristica umana. Il protagonista inizia lentamente a prendere il volo, ad "uscire" dall'ammasso di fogli che popolano la sua scrivania, mentre Terry Gilliam continua a stupirci ogni secondo che passa. Le scene folgoranti sono tantissime, soprattutto nei minuti finali, ma mi è particolarmente rimasta impressa l'immagine della strada circondata da cartelloni pubblicitari, con dietro il degrado più totale. Senza contare poi i rimandi a Freud ed alla Corazzata Potëmkin di Sergej Michajlovič Ėjzenštejn, Fritz Lang e il cinema Espressionista Tedesco ed anche The Third Men di Carol Reed. La colonna sonora elaborata da Michael Kamen si basa sul brano Aquarela do Brasil (1939) di Ary Barroso, ricorrente nel film a livello diegetico (è trasmesso da un'emittente radio, fischiettato e canticchiato più volte dai personaggi), da cui il compositore ha ricavato, con ingegnose variazioni, quasi tutti i brani della colonna sonora. Il pezzo fu scelto da Gilliam per la tragicomica dissonanza che si crea tra il suo tono dolce e nostalgico e le atmosfere cupe e stranianti del film; l'idea la partorì un giorno trovandosi in una spiaggia di Port Talbot, Galles. Da citare il cast: Jonathan Pryce (anche Tom Cruise fu preso in considerazione per il ruolo) ottimamente nella parte e ben amalgamato all'immaginario dei personaggi tipici di Gilliam, Michael Palin ovvero l'altra testa di quel mostro polivalente dei Monty Phyton che qui riveste ottimamente il ruolo di amico/nemico del protagonista e una gran lunga sfilza di caratteristi che in piccole parti regalano dei bei ruoli come Bob Hopkins e Bob De Niro (che inizialmente voleva il ruolo di Palin, ma visto che era già occupato Gilliam gli propose quello di Buttle) passando poi per Ian Holm e Catherine Helmond (che ricevette l'invito per la parte da Gilliam con l'ammonimento che non sarebbe stata bella a vedersi nel film, del resto il trucco applicato dalla moglie di Gilliam necessitava di una preparazione di 10 ore le cui scene con tale protesi furono aggiunte in post-produzione poi per le difficoltà durante la produzione normale) che grandi attori come sono (anche sullo sfondo della vicenda) risaltano le loro parti in maniera accattivante. Discorso differente per Kim Griest (che fu un rimpiazzo alla prima scelta di Gilliam che era Ellen Barkin, nonostante per il ruolo furono anche prese in considerazione: Jamie Lee Curtis, Rebecca De Mornay, Rae Dawn Chong, Joanna Pacuła, Rosanna Arquette, Kelly McGillis, e Madonna) che si trova quasi fuori posto per la scelta di recitazione nonostante sia in parte nella maggior parte dei casi, ad un livello modesto ma mai calzante, tanto che il regista decise di ridurre molte delle sue scene visto che si ritrovò insoddisfatto della sua prestazione attoriale
(Il personaggio della Griest qui rappresentata durante un sogno nei panni della madre del protagonista come una delle più classiche fantasie Freudiane)
Anche a me ultiamente era venuta voglia di recensirlo, anche perché volevo spararmelo di nuovo perché la prima volta che l'ho visto non ero particolarmente nel mood!
RispondiEliminaConcordo è un film che va analizzato più di una volta...una solo visione non ti mostra tutte le possibili chiavi di lettura...;)..grazie per il passaggio!
Elimina