Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi della vita e ad amare la settima arte
giovedì 30 novembre 2017
Dracula: Dead and Loving It (1995) Il Dracula morto e contento di Mel Brooks
Ultima pellicola diretta da Mel Brooks il quale prende anche parte alla produzione ed alla sceneggiatura assieme a Rudy De Luca e Steve Haberman i quali sono anche autori del soggetto di partenza. Ottimo comparto tecnico: dalla evocativa ed efficace colonna sonora composta da Hummie Mann, passando per i costumi e la scenografia di Dodie Shepard e Roy Forge Smith sempre in tono con l'ambientazione che si vuole mettere in scena; senza scordarsi del mai prolisso montaggio di Adam Weiss ed alla fotografia di Michael D. O'Shea che rende stupendamente l'idea del genere a cui fa il filo l'ultima fatica di Mel Brooks. Film, purtroppo, erroneamente messo tra i minori del regista e sicuramente da rivalutare vista l'ottima tempistica nella comicità, che adesso fa ancora invidia a molti sceneggiatori e registi. Forse vi è da dire che non è totalmente riuscito, visto che riesce anche a spaventare ma questo mette in risalto ancora di più il lavoro fatto alla scrittura della sceneggiatura.
Questo film segue abbastanza fedelmente (molto fedelmente, per una parodia) la trama di "Dracula" del 1931 con qualche momento ripreso dal più recente film di Coppola e alcuni momenti, che poi sono tra i migliori del film, aggiunti per creare effetto comico; che si avvale di ottimi interpreti su tutti il mitico Leslie Nielsen mattatore assieme allo stesso Brooks (indimenticabile il loro duello all'ultima parola in moldavo) senza scordarsi di un indimenticabile Renfield interpretato da Peter MacNicol. Non male anche il cast di supporto dalla coppia maschile Weber/Korman e per le interpreti femminili: una mai fuori parte Yasbeck ed una sensualissima Lysette Anthony veramente provocante nelle vesti di vampira ed anche molto realistica aggiungerei. Per chi abbia almeno un milligrammo di sense of humor le scene comiche non mancano e sono davvero esilaranti.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Quello che tira di più
-
A volte bisogna concordare sul fatto che nella carriera di determinati cineasti avvenga uno spartiacque nel suo modo di fare cinema (vedasi ...
-
- Non riesco a sentire niente. Non riesco a sentire niente. Non sento niente... Non riesco a sentire niente! - A distanza di ben dieci anni ...
-
Refn persevera nella strada autoriale fatta da "Bronson" in poi, con una pellicola che se ne frega di piacere alla moltitudine, e ...
No vabbé, ma di che parliamo, i film di Mel Brooks sono capolavori di comicità ;)
RispondiEliminaSi sempre geniale...:)
EliminaUn bellissimo film. Probabilmente il canto del cigno del genere parodistico.
RispondiEliminaConcordo...ma sapeva anche essere molto horror in certi casi, beh la scena degli specchi è stato un chiaro omaggio a Per favore non mordermi sul collo di Polanski.
EliminaIl cavicchio puntuto non lo dimenticherò mai!
RispondiEliminaComunque concordo: il film fa ridere però il personaggio di Dracula a tratti è serio e molto pericoloso, ben distante dalla stupidità tout court, per dire, dello sceriffo di Nottingham in Robin Hood un uomo in calzamaglia.
Infatti è quasi inaspettata la contaminazione horror così riuscita...
EliminaBel film. Anch'io penso sia ingiusto considerarlo uno dei "minori" di Mel Brooks. La sua vis comica c'è tutta e anche il suo stile. Mi ero divertita a vederlo. Ci vedo la parodìa del Dracula di Coppola in diverse scene. L'horror (inteso come spavento) non l'ho avvertito. La scena del ballo con gli specchi è ottima.
RispondiEliminaSai per certi versi quando lo vidi la prima volta mi fece anche spavento, in particolare nei titoli di testa. La scena del balla fa coppia con quella del film di Polanski in Perfavore, non mordermi sul collo per quanto è bella.
Elimina