Courage Under Fire (1996) Il coraggio della verità, di Edward Zwick
Il coraggio della verità (qualche volta i titolisti italiani ci azzeccano) di Edward Zwick è un thriller procedurale militare in stile Rashomon, sottovalutato e solido, ed è anche il primo film hollywoodiano sulla Guerra del Golfo e quindi storico per il genere.
Costruito sulle storie contrastanti raccontate dai suoi personaggi, il successo del film è in parte dovuto al montaggio di Steven Rosenblum. Sovrapponendo le diverse versioni di un evento all'altro, questa costruzione non indirizza lo spettatore verso un unico punto di vista, ma gli consente di assumere il ruolo di investigatore ed è questo il merito della sceneggiatura di Patrick Sheane Duncan. Il film tocca alcuni aspetti umani significativi e affronta temi come il lutto, il disturbo da stress post-traumatico e le conseguenze del trauma, tutto fatto con la solita eleganza di Zwick che tende ad elevare l'onore dei suoi personaggi. Il cast è di tutto rispetto (Matt Damon, al suo primo ruolo importante, ma anche Sean Astin, Lou Diamond Phillips, Scott Glenn e Michael Moriarty) ed è sempre sorprendente come Denzel Washington riesca a elevare la qualità di ogni film in cui recita, ma Meg Ryan qui regala una grande sfumatura nella sua carriera con un ruolo molto forte.
Ho la sensazione che l'idealismo qui celebrato non sia datato, anche se oggigiorno siamo condizionati a guardarlo con sospetto, e se mi sbaglio, beh, che veicolo per un melodramma squisito e trascinante. In ogni caso, questa è una vetrina fantastica per due interpretazioni di star del cinema davvero straordinarie e straordinariamente spettacolari. Zwick bilancia lo spettacolo epico della guerra con lo studio dei suoi personaggi. L'azione è intensa supportata dalla fotografia di Deamins combinata con la musica di Horner, ambientata su campi di battaglia polverosi e oleosi; e i momenti più tranquilli del film la giustappongono con misurata grazia. Washington, Meg Ryan, Lou Diamond Phillips, Matt Damon e il resto del cast di tutto rispetto regalano emozioni dinamiche che conferiscono all'opera uno spirito e un'intensità che passano dal pesante all'ispirante con naturalezza. Un'epopea bellica contemporanea con temi classici, "Courage Under Fire" è un'opera emozionante e di grande spessore emotivo. Diretto e interpretato con maestria, il film offre un'esperienza memorabile e magistralmente assemblata.
Commenti
Posta un commento